3 settembre 2025

NEWS

Innovare per proteggere il gioco dei bambini e il futuro dell’ambiente.

È questo l’obiettivo che guida Dulcop nella progettazione dei suoi cicli produttivi: un equilibrio tra qualità manifatturiera, efficienza organizzativa e sostenibilità ambientale.
Ogni fase della produzione è stata ridisegnata secondo una logica chiara: fare di più, con meno impatto.
Il processo di creazione e preparazione del liquido è stato progettato nuovamente per migliorare tempi e performance, mentre la riduzione degli sprechi è garantita da una produzione a ciclo continuo e da una gestione digitale integrata.

Una filiera corta, tracciabile e ottimizzata

Tutti i componenti delle bolle di sapone – tappo, flacone, soffiatore, vetrino e sfera – sono stampati internamente, utilizzando 8 presse a iniezione alimentate da energia autoprodotta. Il controllo diretto su ogni fase ci consente di:
  • Ridurre gli scarti
  • Riutilizzare i materiali in modo efficiente
  • Garantire una tracciabilità completa per lotto
Ogni flacone da 60 ml attraversa numerosi controlli qualità, sia automatici che manuali, lungo una linea produttiva altamente digitalizzata. Questo garantisce:
  • Sicurezza del prodotto
  • Non conformità ridotte al minimo
  • Ottimizzazione dei consumi

Energia rinnovabile

Il nuovo impianto fotovoltaico installato nel giugno 2025 copre fino al 70% del fabbisogno energetico. L’intero stabilimento è climatizzato con pompe di calore, senza utilizzo di combustibile fossile.

Un processo più lineare, un impatto minore

Grazie a un layout produttivo completamente ripensato, oggi ogni ciclo – dallo stampaggio al confezionamento – si svolge in meno di 8 minuti, su un unico piano, senza spostamenti superflui. La logistica interna è gestita in modo automatizzato, e il magazzino verticale MODULA consente di ridurre spazio e consumi.
Efficienza e sostenibilità non sono obiettivi separati, ma parti dello stesso disegno industriale.